Le piazze di Roma sono una delle principali attrazioni della città, proprio per immergersi nella storia della città e per rilassarsi, incontrarsi, prendere un drink, o semplicemente passeggiare .
Ecco una panoramica dei quattro punti essenziali della Città Eterna.
Sono principalmente influenzate dall’epoca del Rinascimento, ma spesso si torna all’antichità come La Piazza del Campidoglio, sul colle omonimo, che era il cuore religioso della città antica (si veda anche la storia del Campidoglio).
Il suo aspetto attuale fu realizzato da Michelangelo nel XVI secolo, che si occupò anche della progettazione del Palazzo del Senato (municipio) e del palazzo che ospita i Musei Capitolini con importanti opere antiche
Piazza Navona è forse la più emblematica di Roma, con la sua unica architettura barocca, il cui capolavoro è la monumentale fontana dei Quattro Fiumi scolpita dal Bernini e sormontata da un obelisco. Questa occupa il centro di un’area che ha mantenuto la forma originaria, ovvero dell’antico stadio di Domiziano.
Qui numerosi pittori si dedicano alla loro arte, mentre bar e ristoranti occupano una parte del perimetro della piazza.
La celebre Piazza di Spagna, domina la parte superiore dell’elegante scalinata della chiesa di Trinità dei Monti ed è comunemente, uno dei luoghi più romantici della città.
In primavera, i suoi gradini sono coperti di fiori
La Piazza di San Pietro è impressionante, con i suoi splendidi colonnati formati da quattro file, progettati dal Bernini, e la maestosa Basilica costruita sopra la tomba dell’apostolo. Ricostruita nel XVI secolo, i più grandi artisti del Rinascimento diedero il loro contribuito per la sua realizzazione. È storicamente ed ancora oggi il centro della cristianità, accogliendo migliaia di turisti e di pellegrini ogni giorno.
Queste quattro piazze sono certo le più famose. Continua ad esplorare Roma con la lettura per una panoramica su altre piazze molto belle di Roma.
Altre foto e descrizioni (in francese):
Commenti recenti