Dopo le quattro basiliche maggiori descritte precedentemente, ecco una selezione di una decina tra le numerose e bellissime chiese della città.
San Clemente
Questa chiesa è uno degli esempi più belli della storia dell’architettura degli ultimi due millenni della città.
Difatti, la basilica è formata da tre livelli sovrapposti: la parte più bassa risale alla repubblica romana sulla quale fu costruita una chiesa paleocristiana con degli affreschi eccezionali, ed infine nell’ultimo livello, la chiesa attuale. Essa riflette l’andamento generale tipico delle costruzioni nel tempo, con l’aumento di parecchi metri del livello del suolo di tutta la città, dovuto alla costruzione di nuovi edifici le cui fondamenta poggiavano su edifici costruiti precedentemente.
Santa Maria in Trastevere
Caratterizzata dal suo stile bizantino, fu costruita nel XII secolo sul terzo santuario. Attraversando la sua bella navata centrale incorniciata da colonne ioniche, ci si avvicina con stupore al coro e ai suoi bei mosaici bizantini, dai quali emergono effetti di prospettive, una sorprendente novità all’epoca della loro realizzazione.
Santa Maria sopra Minerva
Vicino al Pantheon, in Piazza della Minerva, occupata da un strano elefante scolpito dal Bernini che sostiene un obelisco egiziano, c’è la sola chiesa di Roma realmente gotica, nonostante la sua facciata romanica, possa tranne in inganno. Molto bella da un punto di vista architettonico, conserva, tra altre opere, la statua marmorea del Cristo della Minerva di Michelangelo.
Santo Igazio di Loyola
La seconda chiesa dell’Ordine dei Gesuiti dedicata al suo fondatore, è stata costruita nel XVII secolo. Prevale lo stile barocco, ed è di rilevata importanza a causa delle bellissime prospettive degli affreschi di Andrea Pozzo tra cui un famoso trompe l’oeil della cupola.
Santa Prassede
Costruita nel IX secolo, Santa Prassede è una delle più belle espressioni dello stile bizantino della città, con mosaici ricchi e colorati di una qualità e di un’espressività fuori dal comune tra cui quelli del coro e della cappella di San Zeno . Degna di nota è la bella pavimentazione cosmatesca.
Santa Sabina
Localizzata sulla piacevole e riposante collina dell’Aventino, la basilica di Santa Sabina è forse tra le più belle tra le chiese paleocristiane che siano sopravvissute a Roma. Costruita all’inizio del V secolo, è la sede del Curia dell’ordine dei Fratelli Predicatori. Il suo vasto spazio interno è grazioso e delle belle proporzioni.
L’adiacente giardino dell’aranci, offre una delle viste più belle su Roma e sulla cupola San Pietro.
Santa Cecilia in Trastevere
Risalente al IX secolo, la chiesa custodisce le reliquie di Santa Cecilia e una sua magnifica scultura, è molto tranquilla, situata in una zona non caotica di Trastevere. Conserva l’originale pavimentazione del Medioevo, l’affresco nell’abside del IX secolo e l’interno ristrutturato nel XIX secolo, inclusi numerosi pezzi di antiquariato.
Sant’Agnese Fuori le Mura
Il complesso di Santa Agnese fuori le Mura a Roma, situato in Via Nomentana, è caratterizzato dalle impronte dell’epoca paleocristiana e medievale. Il sito raggruppa le catacombe di Santa Agnese, la basilica di Costantino del IV secolo, di cui ne rimangono solamente le mura, il mausoleo di Santa Costanza con le volte decorate da notevoli affreschi del IV secolo, e la basilica di Onorio del VII secolo che è attualmente una chiesa, ed un monastero di cui menzioniamo i particolari mosaici dell’abside di questa stessa epoca.
San Lorenzo fuori le Mura
Questa bella e originale basilica risalente al VI secolo, ha preso la sua forma attuale nel XIII sec., ed è stata in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti degli alleati sul quartiere San Lorenzo,durante la seconda guerra mondiale.
Il suo superbo coro rialzato incorpora in realtà i resti della chiesa del VI secolo, con belle antiche colonne corinzie. Ricordiamo anche il bel pavimento cosmatesco, i suoi porticati e i chiostri.
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Sainte-Marie en Trastevere![]() Sainte-Marie en Trastevere |
![]() | Saint-Clément![]() Saint-Clément |
![]() | Sainte-Marie sur la Minerve![]() Sainte-Marie sur la Minerve |
![]() | Saint-Ignace de Loyola![]() Saint-Ignace de Loyola |
![]() | Sainte Praxède![]() Sainte Praxède |
![]() | Basilique Sainte-Sabine![]() Sainte-Sabine |
![]() | Sainte Cécile![]() Sainte-Cécile en Trastevere |
![]() | sainte agnès hors les murs![]() Sainte-Agnès hors les murs |
![]() | saint laurent hors les murs![]() Saint-Laurent hors les murs |
Commenti recenti